Horacio Czertok,
Contra Gigantes,
Narrazione per attore solo e complici spettatori,
Postfazione di Mario Serenellini,
Illustrazioni di Toni Demuro
Luisa Ricaldone,
Tra le pagine della fame,
Un viaggio letterario,
Con un intervento di Daniela Finocchi
e un racconto di Claudiléia Lemes Dias
*,
Impronte,
28 escursioni nei luoghi e tra le parole dei testimoni di Nuto Revelli,
A cura di Nino Costantino
Aa. Vv.,
Il disegno neoimperiale della Russia di Putin e le sue guerre,
Materiali per opporsi e costruire la pace,
A cura di Luciano Boccalatte, Paolo Borgna,
Riccardo Marchis
Aa. Vv.,
Libertà vo' cercando,
Il lavoro del Teatro Nucleo
nel Carcere di Ferrara,
A cura di Horacio Czertok,
Prefazione di Andrea Pugiotto
Alfonso Cipolla,
Orchi, antropofagi e macellai,
Storie varie per bambini succulenti,
Postfazione di Pompeo Vagliani
Futura D'Aprile,
Crisi globali e affari di piombo,
Politica e industrie italiane nel mercato internazionale delle armi da guerra,
Prefazione di Alex Zanotelli
Roberta Ricucci,
Protagonisti di un Paese plurale,
Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione,
Storie di giovani cittadini
nell'Italia delle nuove generazioni
Aa. Vv.,
Braccia rubate dall’agricoltura,
Pratiche di sfruttamento del lavoro migrante,
A cura di Ilaria Ippolito, Mimmo Perrotta,
Timothy Raeymaekers
Maurizio Veglio,
La malapena,
Sulla crisi della giustizia al tempo dei
centri di trattenimento degli stranieri,
Prefazione di Emma Bonino
Maria Concetta Tringali,
Femminicidio e violenza di genere,
Appunti per donne che vogliono raccontare,
Prefazione di Francesca Brezzi
Aa. Vv.,
L'attualità del male,
La Libia dei Lager è verità processuale,
A cura di Maurizio Veglio,
Prefazione di Domenico Quirico
Roberta Ricucci,
Cittadini senza cittadinanza,
Immigrati, seconde e altre generazioni:
pratiche quotidiane tra inclusione ed estraneità.
La questione dello "ius soli"
Esther Béjarano,
La ragazza con la fisarmonica,
Dall’orchestra di Auschwitz alla musica Rap,
A cura di Antonella Romeo,
Prefazione di Bruno Maida
Allegato DVD "Esther che suonava la fisarmonica nell’orchestra di Auschwitz",
Regia di Elena Valsania (Felìz)
Norma Victoria Berti,
Donne ai tempi dell'oscurità,
Voci di detenute politiche
nell'Argentina della dittatura militare